ArchivIA Università degli Studi di Catania
 

ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 06 - Scienze mediche >

Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10761/1217

Issue Date: 19-Apr-2012
Authors: Testoni Blasco di Sciacca, Alessandra Lucia Maria
Title: Metalloproteasi 9, TIMP-1 e Osteopontina quali possibili biomarcatori del carcinoma dell endometrio
Abstract: Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di valutare l esistenza di una diversa espressione tissutale e periferica di metalloproteasi MMP9, TIMP1 (la sua proteina inibitoria) e Osteopontina, quali possibili biomarcatori di progressione tumorale, in donne con patologie benigne dell endometrio, con carcinoma dello stesso, e di un gruppo di donne come controllo. Abbiamo reclutato per il nostro studio 31 pazienti che si erano sottoposte ad un esame isteroscopico o per sanguinamenti anomali, o per un ispessimento endometriale evidenziato durante un ecografia ginecologica. Lo stesso giorno in cui alle pazienti veniva eseguita l isteroscopia della cavità uterina, sono stati prelevati circa 10 ml di sangue venoso periferico, suddivisi in due provette: 2-3 ml per la raccolta del siero e 6-7 ml per la raccolta del plasma, con aggiunta di Na++ eparina. Le provette sono state quindi inviate, entro 30 minuti, per la loro centrifugazione ed i campioni di plasma e siero aliquotati, sono stati conservati a -80°C, fino al momento del saggio. Successivamente sono stati eseguiti i dosaggi in ELISA su siero o plasma delle tre proteine da noi considerate, con Kits disponibili commercialmente secondo la metodica indicata dal produttore (R e D System). In corso di isteroscopia, sono state praticate delle biopsie della cavità uterina o dei polipi endometriali. Un piccolo frammento tissutale veniva raccolto in Rna Later, e conservato ad una temperatura di -80°C fino alle indagini di biologia molecolare (estrazione dell RNA ed Immunoistochimica - Elisa); il restante materiale è stato inviato per effettuare l esame istologico. In accordo ai dati della letteratura, i valori medi sierici dei tre parametri da noi considerati, nonchè quelli ricavati dalle biopsie della cavità uterina di donne con carcinoma, sono significativamente più elevati rispetto a quelli di donne con patologie benigne dell endometrio ed ancora di più rispetto ai controlli. La MMP-9 e il suo inibitore TIMP-1, hanno mostrato lo stesso andamento di OPN anche se i valori di TIMP-1 circolante, in accordo con i dati riferiti in letteratura hanno mostrato una maggiore correlazione rispetto alla MMP-9.
Appears in Collections:Area 06 - Scienze mediche

Files in This Item:

File Description SizeFormatVisibility
TSTLSN76C59G273F-TESI_DOTT_TESTONI.pdftesi dottorato Testoni2,35 MBAdobe PDFView/Open


Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.


Share this record
Del.icio.us

Citeulike

Connotea

Facebook

Stumble it!

reddit


 

  Browser supportati Firefox 3+, Internet Explorer 7+, Google Chrome, Safari

ICT Support, development & maintenance are provided by the AePIC team @ CILEA. Powered on DSpace Software.