ArchivIA Università degli Studi di Catania
 

ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico artistiche >

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10761/1236

Data: 30-mag-2012
Autori: Bonaccorso, Maria Valeria
Titolo: L'acte de traduire L'arte della gioia
Abstract: L arte delle gioia è stato per la sua scrittrice, Goliarda Sapienza, una sorta di libro maledetto. Dopo una gestazione di dieci anni, infatti, la scrittrice ne trascorre altri venti nel vano tentativo di farlo pubblicare, riducendosi per questa ragione alla miseria. Il romanzo viene pubblicato integralmente solo nel 1998, due anni dopo la morte della Sapienza. Il senso di estatico appagamento seguito alla casuale lettura del romanzo, la grande curiosità relativa alle sue vicende editoriali e linguistiche sono all origine di questo lavoro che non può esimersi dal volere indagare quello che pare uno degli assi portanti del romanzo: la lingua. Da qui l inevitabile necessità di analizzare le forme di questo passaggio, nel tentativo di comprenderle e darne conto. Per raggiungere tale scopo, si è deciso di dare al lavoro una struttura in sei capitoli, nel primo dei quali ci si accosta alle teorie traduttologiche dalle origini ai giorni nostri, soffermandosi con maggiore intento analitico al periodo che muove dal 1950, che segna la fase scientifica degli studi sulla traduzione. La prima parte del secondo capitolo si propone di ripercorrere le politiche linguistiche in Francia dal Medioevo in poi, in modo da poter cogliere, da un punto di vista storico, l evoluzione non solo della lingua ufficiale, ma anche delle parlate regionali. La seconda parte del capitolo affronta, di conseguenza, la questione della vitalità dei dialetti nella Francia metropolitana, andando a osservarli sia nella loro distribuzione geografica che nelle situazioni in cui oggi sono ancora utilizzati. Nel terzo capitolo, dopo aver cercato di offrire una panoramica dell impianto linguistico sul quale si è innestata la traduzione dell Arte della gioia, è il romanzo a essere oggetto di analisi. Si passano pertanto in rassegna la biografia dell autrice, la trama, i personaggi, la storia editoriale sia in Italia che in Francia, per finire con la biografia della traduttrice, Nathalie Castagné, e con una relazione, da me rielaborata e arricchita di considerazioni relative alla prospettiva della traduzione, di un incontro-intervista avvenuto a Montpellier nel giugno 2011. Nel quarto capitolo si propone un analisi sociolinguistica per dimensioni di variazione (diamesica, diastratica, diafasica, diatopica) dell intero romanzo, con particolare attenzione alla diatopia, che presenta maggiori problematiche. In questa fase si proporrà un analisi comparata del testo in italiano e in francese, in modo da evidenziare, nel passaggio da una lingua all altra, le scelte traduttive. Si terrà conto quindi delle difficoltà che tale operazione presuppone, sia per le peculiarità tipiche della lingua di partenza e di quella di arrivo, sia perché nell italiano di Goliarda Sapienza sono presenti varietà regionali che non hanno corrispettivo in francese. Da tale analisi si evince che Nathalie Castagné (escludendo il solo personaggio di Nina, per la quale utilizza una lingua popolare, resa prevalentemente tramite l argot), usa una lingua standard, che poco si discosta dall asse normativo. Nel quinto capitolo si cercherà di tracciare un quadro quanto più esauriente possibile delle variazioni stilistico-espressive all interno del romanzo L arte della gioia. Parallelamente, verranno indagate le scelte traduttive della Castagnè, che come si cercherà di dimostrare non sempre riesce a riprodurre in francese l ampia gamma di registri presenti nel testo di partenza. Il sesto capitolo prende le mosse dalla conclusione che Nathalie Castagné abbia orientato la traduzione verso una resa del francese standard. Si è cercato quindi di proporre una traduzione alternativa di alcuni passi, nel tentativo di restituire al testo originale quelle sfumature linguistiche che non sembra di poter cogliere nel romanzo pubblicato in Francia.
InArea 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico artistiche

Full text:

File Descrizione DimensioniFormatoConsultabilità
BNCMVL75M63C351O-tesi unico filepdfA.pdfTesi dottorato Bonaccorso3,67 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in ArchivIA sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.


Segnala questo record su
Del.icio.us

Citeulike

Connotea

Facebook

Stumble it!

reddit


 

  Browser supportati Firefox 3+, Internet Explorer 7+, Google Chrome, Safari

ICT Support, development & maintenance are provided by the AePIC team @ CILEA. Powered on DSpace Software.