ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/1298
|
Issue Date: | 12-Feb-2013 |
Authors: | Marotta, Salvatore |
Title: | La certificazione di qualità IGP come differenziale del successo nella produzione di uva da tavola: il caso dell'aziende del consorzio di tutela dell'uva da tavola IGP di Mazzarrone |
Abstract: | Il sistema agroalimentare nazionale è inserito in un contesto che si caratterizza per una serie di sfide che inevitabilmente finiranno per decretarne il successo o la perdita di competitività negli scenari internazionali e comunitario. In ultima analisi le sfide discendono da due cambiamenti, quello economico e quello istituzionale. A caratterizzare il primo è la crescente e diffusa globalizzazione, la quale assume significato sotto l aspetto non solo delle attività di produzione, ma anche di consumo; il secondo, quello istituzionale è caratterizzato dalla complessità dei soggetti interessati dai diversi gradi di competenze esercitate.
Il lavoro si divide in due parti e si articola in sei capitoli. La realizzazione di questa tesi ha visto nel primo capitolo, l analisi della letteratura in materia ed in particolar modo delle principali teorie economiche che interpretano la certificazione di qualità come uno degli invisibile assets, nonché la ricerca di documenti e modelli specifici di valutazione del capitale intellettuale dell impresa. Nel secondo capitolo sono stati individuati i tre sistemi di qualità presenti nella regolamentazione europea (le indicazioni si origine protetta, le indicazioni geografiche protette, e le specialità tradizionali) di cui se ne specificano caratteristiche peculiarità e differenze, esaminando anche l evoluzione della normativa comunitaria riguardante la certificazione delle produzioni ortofrutticole.
Nel terzo capitolo sono brevemente trattati principali strumenti di misurazione e rappresentazione delle risorse immateriali, per il crescente ruolo assunto dalla conoscenza nella cd knowledge economy .
Nella seconda parte del lavoro che inizia con il quarto capitolo, si analizzano i profili generali dei prodotti agricoli certificati, ed in particolar modo l importanza economica assunta nell economia nazionale dalle produzioni con marchio di certificazione (DOP, IGP, STG). Nel quinto capitolo, dopo avere parlato brevemente delle attività del Consorzio di tutela dell uva da tavola I.G.P. di Mazzarrone e del mercato di riferimento, sono state analizzate le informazioni che abbiamo ottenuto sottoponendo gli imprenditori agricoli ad un questionario appositamente predisposto. Infine, nel sesto capitolo sono riportate alcune riflessioni desumibili dai risultati ottenuti----. |
Appears in Collections: | Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
MRTSVT78C27M088D-Tesi finale.pdf | tesi dottorato dott. marotta | 2,01 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|