ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/1408
|
Issue Date: | 27-Mar-2013 |
Authors: | D'Angelo, Fabio |
Title: | La capitale di uno stato feudale. Caltanissetta nei secoli XVI e XVII |
Abstract: | Il presente lavoro si propone di analizzare i caratteri e il funzionamento di un complesso feudale siciliano di antico regime, con attenzione particolare al secolo XVII. A tale scopo, si è assunto come oggetto di studio la contea di Caltanissetta, feudo dei Moncada principi di Paternò.
Si tratta di una realtà territoriale per la quale risulta funzionale il ricorso al termine e al concetto di stato , con riferimento a una dimensione composita, nella quale risiedono i significati di grandezza, potenza, esercizio della giurisdizione da parte del feudatario. Sulla base di una vasta documentazione, si è inteso quindi privilegiare l analisi del livello più strettamente municipale, relativo allo studio della capitale dello stato nisseno, evidenziando, in particolare, le dinamiche di interazione con l autorità feudale, specie attraverso la stipulazione di capitoli e l imposizione di istruzioni; le modalità di esercizio della politica, con attenzione ai fenomeni di conflitto fazionale tra gruppi in reciproca concorrenza per il controllo delle principali cariche amministrative; i meccanismi di gestione delle risorse economiche; le forme di organizzazione e di pianificazione dello spazio urbano in ordine alle sue strutture fisiche, pietrificate ; il livello di incidenza della sfera religiosa. |
Appears in Collections: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
DNGFBA83P21G273O-Tesi di dottorato_Fabio D'Angelo.pdf | Tesi di dottorato_Fabio D'Angelo | 5,28 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|