ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 14 - Scienze politiche e sociali >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/1585
|
Issue Date: | 14-Mar-2014 |
Authors: | Milazzo, Chiara |
Title: | Io il Belgio lo bacio due volte. Memorie di migratori emigrati (1946-1984). |
Abstract: | La ricerca indaga la storia delle comunità italiane emigrate in Belgio a seguito degli accordi bilaterali firmati dall Italia e Belgio nel 1946, accordi che prevedevano lo scambio di manodopera non qualificata per l estrazione mineraria con materie prime, in particolare carbone. Le comunità italiane emigrate hanno vissuto una prima fase d isolamento, complicata dal disinteresse della società belga che spesso sfociava in atteggiamenti razzisti. L isolamento nelle zone minerarie era voluto dalle società carbonifere, per non attirare l attenzione della società e dei sindacati sulle pessime condizioni di lavoro e di vita dei migranti. A partire dai primi anni cinquanta, il ricongiungimento familiare ha permesso alcuni miglioramenti nella vita dei migranti e ha stabilizzato il fenomeno migratorio. La catastrofe di Marcinelle, nel 1956, attira l attenzione pubblica sulla realtà mineraria. Sebbene le condizioni lavorative restino invariate, la catastrofe permette l inizio di un percorso di solidarietà e integrazione tra la società ospite e gli immigrati. La crisi del settore carbonifero causa rivolte sindacali e sposta buona parte dell emigrazione nei centri urbani, le miniere sono destinate a essere chiuse tra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta. Gli italiani immigrati in Belgio hanno raggiunto l uguaglianza formale ma soffrono di alcuni gap causati dalle difficoltà sociali tipiche delle comunità migranti.
La ricerca si occupa di individuare la differenza narrativa tra la storia dell evento e come questo sia stato percepito dalle comunità migranti, cercando di ricostruire le tappe del percorso migratorio, i momenti sui quali si è basata la costruzione di un identità collettiva e una memoria comune che hanno permesso ai migranti di percepirsi come un unico gruppo compatto.
La ricerca è condotta con la metodologia della storia orale. In particolare sono stati intervistati circa quaranta emigrati, tra ex-minatori, figli, mogli ed emigrati di seconda generazione. Le interviste aperte hanno permesso di ricostruire le emozioni e i ricordi sia individuali che collettivi.
Dalla ricerca si evince che esiste una differenza narrativa tra l evento e la sua percezione nella comunità, che origina delle discrasie temporali. Gli emigrati costruiscono una narrazione formale e collettiva della loro esperienza che vede come momenti salienti la catastrofe di Marcinelle, il conflitto generazionale e la vittoria ai mondiali del 1982. |
Appears in Collections: | Area 14 - Scienze politiche e sociali
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
MLZCHR84S63G273F-tesi Chiara Milazzo.pdf | tesi Chiara Milazzo | 5,73 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|