ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 14 - Scienze politiche e sociali >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/1589
|
Issue Date: | 14-Mar-2014 |
Authors: | Breda, Maria Grazia |
Title: | La comunicazione museale verso la cittadinanza attiva. Ricerca nei musei della provincia di Siracusa |
Abstract: | L evoluzione storica del concetto e delle funzioni del patrimonio culturale e dei musei che lo custodiscono ha come esito il riconoscimento della loro funzione educativa.
Il solo fatto di esistere, però, non rappresenta il fattore sufficiente e necessario per svolgere tale ruolo. L importanza e il successo di un museo, infatti, non dipendono soltanto dalle collezioni, ma anche e soprattutto dal modo in cui riesce a creare una relazione stabile e duratura con il territorio circostante e con i pubblici.
A tal fine, risulta fondamentale la creazione di una struttura comunicativa di qualità, fondata sulla messa in atto di quegli strumenti e di quelle strategie che, a livello internazionale e nazionale, sono ritenuti indispensabili a un museo di qualità.
Non è possibile, quindi, realizzare alcun processo educativo senza prima attuare un eccellente strategia comunicativa. |
Appears in Collections: | Area 14 - Scienze politiche e sociali
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
BRDMGR80P42I754I-La comunicazione museale verso la cittadinanza attiva. Ricerca nella provincia di siracusa.pdf | La comunicazione museale verso la cittadinanza attiva. Ricerca nei musei della provincia di Siracusa | 2,11 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|