ArchivIA Università degli Studi di Catania
 

ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 06 - Scienze mediche >

Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10761/229

Issue Date: 4-May-2011
Authors: Fichera, Grazia
Title: II Classe scheletrica: correlazione tra disgnazia e disfunzione cranio-mandibolare
Abstract: La seconda classe scheletrica rappresenta una disgnazia molto diffusa nella popolazione e di conseguenza un problema molto frequente per gli ortodontisti. Questa disgnazia viene abitualmente diagnosticata sulla base dell' occlusione, del rapporto tra i primi molari, dell' estetica facciale e della funzione articolare e masticatoria. La malocclusione puo' essere dovuta ad un mal posizionamento sul piano sagittale del mascellare o della mandibola o di entrambi e puo' essere influenzata da una displasia verticale mascellare, mandibolare o combinata. L' esame dell' ATM e' importante nella diagnosi della disgnazia, infatti alcune caratteristiche della disgnazia possono indurre a disfunzioni articolari, si valuta che nei pazienti in seconda classe scheletrica, la posizione del condilo nella fossa temporale, in occlusione abituale, puo' essere normale, posteriore o anteriore. La valutazione di questa posizione e' molto importante, infatti una posizione alterata del condilo puo' provocare una disfunzione articolare.
Appears in Collections:Area 06 - Scienze mediche

Files in This Item:

File Description SizeFormatVisibility
TESI dott grazia pdf.pdftesi1,71 MBAdobe PDFView/Open
frontespizio_tesi_ pdf.pdfindice79,35 kBAdobe PDFView/Open


Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.


Share this record
Del.icio.us

Citeulike

Connotea

Facebook

Stumble it!

reddit


 

  Browser supportati Firefox 3+, Internet Explorer 7+, Google Chrome, Safari

ICT Support, development & maintenance are provided by the AePIC team @ CILEA. Powered on DSpace Software.