ArchivIA Università degli Studi di Catania
 

ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie >

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10761/334

Data: 31-mag-2011
Autori: Costanzo, Antonio
Titolo: La pubblicità ingannevole alimentare: Analisi della situazione italiana (1992-2010)
Abstract: Il lavoro di ricerca e' stato finalizzato all'analisi del fenomeno della pubblicita' ingannevole in ambito alimentare. Fenomeno, spesso poco contestualizzato perche' trattato come appendice di altri reati alimentari quali contraffazione, sofisticazione ed adulterazione o come una mera violazione delle norme sull'etichettatura dei prodotti alimentari. L'elaborato, invece, analizza il solo fenomeno della pubblicita' ingannevole alimentare nella convinzione che in tal modo se ne possano palesare tutti gli aspetti, soprattutto alla luce delle riforme di legge recentemente avutesi. Nel concreto si definisce la pubblicita' e la pubblicita' ingannevole alimentare, se ne scandagliano le singole fattispecie, evidenziando su quali aspetti puo' ricadere l'inganno comunicativo, si prosegue, poi, con il mostrare il sistema sanzionatorio, si identificano i soggetti, pubblici e privati che agiscono, si evidenziano gli strumenti a tutela dei consumatori singoli o in forma associata, si analizza, anche grazie al supporto di grafici e tabelle, il fenomeno della pubblicita' ingannevole alimentare in Italia dal 1992 sino al 2010. Da ultimo si affronta il fenomeno degli alimenti funzionali o eutrofici, che essendo essi a confine tra l'essere alimento e/o medicamento sono spesso responsabili di messaggi pubblicitari ingannevoli atti a indurre in errore il consumatore su proprieta' medicamentose a volte inesistenti o non testate, e la disciplina comunitaria e nazionale sui suddetti prodotti e gli interventi di enti sovranazionali quali l'EFSA e i controlli esercitati sugli health claims.
This research aims at analyzing the phenomenon of false advertising in food. This phenomenon is often poorly contextualized, as it is treated as an appendix of other crimes such as food counterfeiting, adulteration and sophistication, or simply as a breach of the rules on food labeling. The paper, however, only analyzes the phenomenon of false advertising of food in the belief that in this way it is possible to highlight all aspects, especially in light of recent legal reforms. Advertising and misleading food advertising are defined first, and the individual cases are analyzed, pointing out which aspects can be subject to deceptive communication. Then we show the penalty system, identify the public and private subjects, and highlight the tools to protect both individual or group consumers. Moreover, the phenomenon of misleading food in Italy from 1992 until 2010 is analyzed with the support of charts and tables. Lastly, we address the phenomenon of functional foods (or eutrophic), that being on the border between a food and/or medication, are often responsible for misleading advertisements which aim to mislead the consumer about the medicinal properties sometimes non-existent or untested. In particular, we analyze and discuss both the Community and domestic laws on the above products, the operations of supranational bodies such as EFSA and the controls exercised over health claims.
InArea 07 - Scienze agrarie e veterinarie

Full text:

File DimensioniFormatoConsultabilità
Tesi Dottorato-Dottor Antonio Costanzo-EPA 23.pdf7,5 MBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in ArchivIA sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.


Segnala questo record su
Del.icio.us

Citeulike

Connotea

Facebook

Stumble it!

reddit


 

  Browser supportati Firefox 3+, Internet Explorer 7+, Google Chrome, Safari

ICT Support, development & maintenance are provided by the AePIC team @ CILEA. Powered on DSpace Software.