ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/3911
|
Issue Date: | 15-Mar-2017 |
Authors: | Gulisano, Daniela |
Title: | Formazione, lavoro, sapere professionale. Modelli e pratiche di alternanza formativa in Italia e in Francia |
Abstract: | Nella letteratura pedagogica contemporanea, il lavoro rappresenta una delle dimensioni maggiormente attraversate dai venti impetuosi del cambiamento: la discontinuità, la frammentazione, l ibridazione, si configurano quali nuovi condizionamenti sociali e culturali che coinvolgono la stessa natura umana e il suo potenziale conoscitivo, influenzando in positivo o in negativo, il modo di pensare una pedagogia del lavoro tesa a progettare il futuro del soggetto-persona contemporaneo. In questo senso, appare chiara l esigenza pedagogica di aprire la scuola alla vita concreta, di fare del lavoro manuale uno strumento per lo sviluppo integrale e integrato della persona. Pertanto, prende forma la nuova frontiera dell alternanza formativa volta ad accompagnare il giovane studente nel percorso di ricerca vocazionale e professionale. |
Appears in Collections: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
GLSDNL88R51C351W-Daniela Gulisano Tesi Dottorato.pdf | Formazione,Lavoro, Sapere professionale. Modelli e pratiche di alternanza formativa in Italia e in Francia | 4,6 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|