ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/3929
|
Issue Date: | 16-May-2016 |
Authors: | La Manna, Fabrizio |
Title: | Il Parlamento rivoluzionario e il governo del territorio. Poteri locali e organizzazione municipale nel '48 siciliano |
Abstract: | Il tema dei poteri locali ha trovato negli ultimi decenni un ampio seguito presso la comunità degli storici ottocentisti, consentendo una più vasta ed approfondita conoscenza dei meccanismi sottesi alle dinamiche politiche di superficie, che invece avevano pressochè monopolizzato la scena nel dibattito storiografico precedente. Il presente lavoro trae spunto da questa impostazione, soffermandosi, in particolare, su taluni aspetti e figure caratterizzanti il '48 in Sicilia. La scelta della circostanza rivoluzionaria funge così da episodio rivelatore di alcune dinamiche di medio periodo che amplificano tanto i fattori di rottura quanto quelli di persistenza. Sono tre gli elementi che emergono con particolare rievanza dalla ricerca: 1) il monopolio, da parte dei notabili, degli strumenti culturali necessari a condizionare il dibattito pubblico; 2) le continuità che si perpetuano nonostante i sommovimenti politici di superficie; 3) la centralità della dimensione locale rispetto al centralismo uniformante. |
Appears in Collections: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
LMNFRZ78B19F065Q-TESI FINALE.pdf | La Manna F. Tesi dottorato - Il Parlamento rivoluzionario e il governo del territorio. Poteri locali e organizzazione municipale nel 48 siciliano | 6,64 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|