ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 12 - Scienze giuridiche >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/4099
|
Issue Date: | 1-Mar-2019 |
Authors: | Nicolosi, Costanza |
Title: | Libertà Fondamentali e Diritto di Proprietà nella Russia Post-Sovietica |
Abstract: | Il presente elaborato intende tracciare un affresco dei peculiari sviluppi del costituzionalismo russo attraverso la comparazione tra il modello delle Costituzioni sovietiche e quello, formalmente diverso, della Costituzione post-sovietica del 1993. L angolo prospettico per svolgere siffatta comparazione è quello della disciplina delle c.d. libertà economiche o, come suole dirsi, della costituzione economica russa nel suo evolversi storico. In particolare, si è ritenuto opportuno centrare il focus dell indagine sul diritto di proprietà e sul peculiare regime per esso previsto nell ordinamento della Russia sovietica e post-sovietica. Necessariamente, lo studio delle libertà economiche (e dei diritti ad esse correlati) si traduce, in chiave giuridico-costituzionale, in una riflessione sul rapporto tra modello economico e democrazia. Da qui, l esigenza di osservare lo stato (e lo stadio) della neo-democrazia russa dall analisi della costituzione economica , formalmente stabilita dalla Costituzione del 1993, che altrettanto formalmente sembra ispirarsi ai modelli delle liberal-democrazie occidentali, nonché di (tentare di) comprendere se l ispirazione a un preciso modello economico (e democratico) si sia tradotto, nella Russia post sovietica, nella concreta ed effettiva adesione a siffatto modello. |
Appears in Collections: | Area 12 - Scienze giuridiche
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
NCLCTN85D59C351W-Costanza Nicolosi.pdf | C-Nicolosi-Tesi-Dottorato | 1,44 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|