|
ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico artistiche >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/4161
|
Issue Date: | 6-Dec-2018 |
Authors: | Mazzaglia, Antonino |
Title: | Ricostruzioni digitali e GIS 3D applicati all archeologia: il modello 3D della Necropoli di Porta Nocera (Pompei) |
Abstract: | Il presente lavoro illustra i risultati di un indagine volta alla definizione delle potenzialità, dei limiti e delle eventuali criticità connesse con utilizzo di oggetti digitali tridimensionali, inerenti il patrimonio culturale, come sistema informativo, valutandone le reali possibilità d'impiego come strumento di archiviazione, analisi, e condivisione dei risultati di una ricerca, condotta per la risoluzione di questioni storico-archeologiche. A tal fine si è indagato, pertanto, il ruolo del rilievo e della restituzione grafica come strumento di documentazione archeologica, soffermandosi sui cambiamenti che la diffusione di software per il disegno assistito sia 2D, che 3D, ha prodotto e da cui derivano la maggior parte degli oggetti digitali utilizzati nelle attività di ricerca. Un indagine volta a chiarirne la natura e le peculiarità, rispetto ad altre forme di documentazione, mostra come l iconicità, definita dal grado di similarità fra l oggetto reale e la corrispondente copia digitale, ne rappresenti l elemento di maggiore interesse.
L utilizzo dei modelli 3D realizzati dall IBAM-CNR nell ambito delle attività di rilievo e documentazione della necropoli di Porta Nocera e di Via Nucerina a Pompei, condotte a supporto delle attività di restauro previste dal Pompeii Sustainable Preservation Project (PSPP), progetto di ricerca internazionale sul restauro architettonico e archeologico, ha fornito il materiale per creare, tramite l utilizzo di PostgreSQL e di PostGIS, una banca dati con estensione geospaziale, denominata PSPP-Db , per la gestione integrata, in ambiente GIS e tramite l utilizzo di modelli 3D, dei dati relativi a tutte le attività di studio e ricerca condotte nell ambito del progetto. I risultati ottenuti hanno mostrato le grandi potenzialità dell utilizzo di modelli 3D non solo per la documentazione di oggetti e contesti archeologici, ma anche come veri e propri sistemi informativi. |
Appears in Collections: | Area 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico artistiche
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
MZZNNN77A11C351W-A.Mazzaglia_tesi_rid.pdf | A.Mazzaglia_Tesi | 88,12 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|