|
ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 01 - Scienze matematiche e informatiche >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/4180
|
Issue Date: | 20-Dec-2018 |
Authors: | Averna, Guido |
Title: | SIRENE un linguaggio di programmazione visuale per la didattica della programmazione |
Abstract: | Dalla metà del ventesimo secolo vi è stato un aumento della diffusione dei personal computer dovuto ad una crescente domanda nel mercato di questo elaboratore grazie alla sua riduzione sia di prezzo e sia di dimensioni. Questo ha permesso, a molte persone, di poter utilizzare i computer per le più svariate finalità e non soltanto per attività di tipo strettamente scientifico o accademico. La facilità di utilizzo, dovuta alle interfacce Uomo-Macchina, e le potenzialità di utilizzo dei personal computer hanno portato le comunità scolastiche ed accademiche, nazionali ed internazionali, a sviluppare corsi di programmazione a ogni livello. In questi anni, dunque, sono stati sviluppati molti strumenti utili all implementazione di programmi: molti di questi usano un paradigma text-based mentre solo pochi strumenti usano un paradigma visuale, o iconico. Questo lavoro propone un framework iconico di programmazione utile all insegnamento ed all apprendimento dell arte della programmazione, a livello sia concettuale e sia implementativo, in un contesto collaborativo e distribuito in rete sfruttando le più recenti tecnologie per una condivisione, in tempo reale, dell ambiente di lavoro e degli algoritmi e programmi sviluppati tra il docente, o l esperto , e gli studenti, o i principianti . Si discuterà delle difficoltà comuni che hanno gli studenti dei corsi di programmazione e lo stato dell arte attuale degli strumenti iconici di sviluppo utili all insegnamento e all apprendimento della programmazione. Dunque, si presenterà un framework iconico, SIRENE, che possiede caratteristiche real-time, è cooperativo, usabile in ogni dispositivo ed in internet ed è progettato per l insegnamento e l apprendimento della programmazione. Si discuterà della sua implementazione, argomentando anche delle varie difficoltà implementative riscontrate e le loro soluzioni. Si perverrà, infine, alla conclusione analizzando una sperimentazione ed i suoi risultati e la realizzazione del framework visuale, dei suoi possibili usi pratici, delle sue potenzialità e delle sue possibili estensioni. |
Appears in Collections: | Area 01 - Scienze matematiche e informatiche
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
VRNGDU79L18G273Z.pdf | | 4,39 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|