|
ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche >
Please use this identifier to cite or link to this item:
http://hdl.handle.net/10761/926
|
Issue Date: | 30-Jan-2012 |
Authors: | Melcangi, Alessia Giorgia |
Title: | La comunità copta nell'Egitto di Gamal 'Abd al-Nasser (1952-1970): tra politica e religione |
Abstract: | Negli ultimi decenni del XX secolo molti stati arabi hanno dovuto fare i conti con l intensificarsi della coscienza etnica e religiosa, che ha generato spesso conflitti interni e instabilità politica e sociale.
Tutte le società composte da diverse comunità hanno sperimentato, nel corso del tempo, tensioni e conflitti, sebbene le identità religiose ed etniche non siano sempre state esattamente fissate e delineate da contorni netti, diventando oggetto di rinegoziazione e ridefinizione ed assumendo un ruolo minoritario o maggioritario.
In stati come l Egitto ove, accanto alla maggioranza musulmana, è presente una consistente comunità cristiana, la riflessione politica e sociale si è soffermata spesso su temi riguardanti la pubblica cittadinanza, la società civile e la partecipazione politica, al fine di comprendere quale sia il ruolo riservato alle comunità di religione non musulmana all interno della struttura sociale e del quadro politico statuale.
Il lavoro qui presentato cerca di comprendere in quale misura i cambiamenti avvenuti nell Egitto contemporaneo abbiano influenzato il processo di definizione dell identità nazionale e i rapporti politici, sociali ed economici tra la comunità copta e la leadership al potere, con una riconsiderazione della posizione assunta dai copti all interno della società egiziana. L obiettivo che ci siamo proposti è quello di esaminare il ruolo svolto dalla comunità copta nell ambito politico e sociale e nelle relazioni con il governo all interno del quadro storico dell Egitto nasseriano; in quest analisi uno sguardo privilegiato assumono le dinamiche interne alla comunità copta che provocano l emergere di nuovi protagonisti, influenzandone le relazioni con il potere. Gamal Abd al-Nasser, leader del movimento e presidente della Repubblica egiziana dal 1956, si fece portavoce di un programma politico che segnò una definitiva cesura, non solo dal punto di vista istituzionale, con il regime liberale precedente. Mettendo al centro dell attenzione la problematica sociale e quella nazionale, il ra is cercò di ridurre i conflitti di natura confessionale.
Nel quadro della nuova strutturazione dello stato e della società, la comunità copta fu integrata all interno di una nuova comunità, di cui l appello alla nazione divenne uno dei principali pilastri. |
Appears in Collections: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Files in This Item:
File |
Description |
Size | Format | Visibility |
MLCLSG83C70C351I-TESI DOTTORATO DEFINITIVA.pdf | Tesi di dottorato Melcangi | 85,66 MB | Adobe PDF | View/Open
|
|
Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
|