ArchivIA Università degli Studi di Catania
 

ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 08 - Ingegneria civile e architettura >

Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/10761/947

Issue Date: 7-Feb-2012
Authors: Scozzola, Maria Luisa
Title: L'archivio Pirrone. Disegni inediti di architettura
Abstract: Questo lavoro costituisce il tentativo di aprire un varco nella conoscenza del percorso professionale (e umano) dell'architetto Giovanni Pirrone (1924-2004) attraverso la lettura dei disegni della sua attività didattico-professionale: una delle possibili vie che conducono alla comprensione dei percorsi creativi connessi ad una specifica personalità. L'idea della ricerca è nata dalla possibilità di lavorare sul ricco 'corpus' di disegni prevalentemente inediti donati dallo stesso Pirrone nel 2002 alla biblioteca "Beniamino Joppolo" di Sinagra, in provincia di Messina, insieme al suo patrimonio librario, fotografico e ai documenti relativi alla sua multiforme attività. L'Archivio Pirrone, per la sua rilevanza culturale e documentaria, può essere annoverato a pieno titolo tra quelli già inseriti nella rete degli archivi italiani d'architettura; questi costituiscono non solo una 'finestra sulla memoria' ma, soprattutto, eccezionali strumenti di ricerca, nel loro insieme, per la comprensione della cultura architettonica italiana contemporanea. Dopo il riordino, la schedatura e l'inventariazione (ad opera della sottoscritta) di più della metà dei circa 2000 disegni conservati (a meno di appena un migliaio relativi al progetto di restauro del Teatro Massimo V. E. di Palermo), lo studio si è rivolto all'analisi dei disegni dell'attività professionale dell'architetto Pirrone e attraverso la lettura dei significati espressivi della rappresentazione ha tentato di svelare ciò che non è immediatamente visibile, rintracciando analogie grafiche, riferimenti culturali, intenzioni, passioni, attenzioni, interessi cercando, più in generale, di risalire all'origine dei 'nutrimenti creativi' dell'architetto, in virtù del profondo legame esistente tra l'idea di progetto e la sua rappresentazione. Ed è stato subito evidente come il disegno per Pirrone sia stato un mezzo e non un fine, uno strumento strettamente funzionale alla verifica e alla strutturazione del progetto, più che alla sua 'presentazione'; l'architettura intesa come 'opera concreta' il vero soggetto della rappresentazione.
Appears in Collections:Area 08 - Ingegneria civile e architettura

Files in This Item:

File Description SizeFormatVisibility
SCZMLS69A58G273P-Tesi Dott_Scozzola_allegato 2 parte.pdfL'archivio Pirrone. allegato parte seconda2,11 MBAdobe PDFView/Open
SCZMLS69A58G273P-Tesi Dott_Scozzola_allegato 1 parte.pdfL'archivio Pirrone. allegato parte prima1,96 MBAdobe PDFView/Open
SCZMLS69A58G273P-A_Tesi Dott_ ML_SCOZZOLA_L'archivio Pirrone.pdfL'archivio Pirrone. disegni inediti di architettura3,82 MBAdobe PDFView/Open


Items in ArchivIA are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.


Share this record
Del.icio.us

Citeulike

Connotea

Facebook

Stumble it!

reddit


 

  Browser supportati Firefox 3+, Internet Explorer 7+, Google Chrome, Safari

ICT Support, development & maintenance are provided by the AePIC team @ CILEA. Powered on DSpace Software.