ArchivIA Università degli Studi di Catania
 

ArchivIA - Archivio istituzionale dell'Universita' di Catania >
Tesi >
Tesi di dottorato >
Area 04 - Scienze della terra >

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10761/986

Data: 13-feb-2012
Autori: Sacco, Valentina
Titolo: Le miloniti dell'unità di Castagna: studio petrologico-strutturale ed implicazioni geodinamiche
Abstract: LE MILONITI DELL UNITA DI CASTAGNA: STUDIO PETROLOGICO-STRUTTURALE E IMPLICAZIONI GEODINAMICHE Nell edificio a falde del settore settentrionale dell Orogene Calabro Peloritani (OCP), l Unità di Castagna, istituita da Dubois & Glangeaud (1965), rappresenta un orizzonte pervasivamente milonitico costituito da paragneiss, leucogneiss, marmi, anfiboliti e micascisti, intrusi da granitoidi tardo-Ercinici. Collocata in posizione intermedia all interno dell edificio a falde di pertinenza continentale, noto come Complesso Calabride , tra l Unità di basso grado di Bagni alla base, e l Unità della Sila in posizione sommitale, attualmente, essa rappresenta una delle porzioni di basamento cristallino calabro meno conosciute probabilmente a causa dello scarso e datato bagaglio bibliografico. Sulla base di queste considerazioni uno studio integrato è stato condotto sui paragneiss e i leucogneiss milonitici che affiorano ampiamente nel settore della Sila Piccola allo scopo di: a) colmare le lacune esistenti in letteratura; b) tracciare la storia tettono-metamorfica di un unità il cui significato geologico e il cui ruolo nell evoluzione geodinamica della Calabria settentrionale risultano tuttora incerti. Le indagini petrologiche, strutturali e microstrutturali condotte sui litotipi milonitici suddetti hanno consentito di vincolare le condizioni P-T dell evoluzione metamorfica retrograda associata all evento di taglio responsabile del pervasivo fabric milonitico che ha obliterato ogni traccia delle strutture pre-esistenti. In particolare, le analisi condotte nei domini di low strain all interno degli orizzonti metapelitici hanno consentito di vincolare condizioni PT tipicamente ascrivibili alla facies anfibolitica (T di 595°C e P comprese tra 570 e 680MPa) coerenti con le fasi precoci di tale evoluzione. I successivi stadi della traiettoria metamorfica retrograda registrata in queste rocce sono stati vincolati tramite indagini condotte negli orizzonti leucogneissici. L integrazione del geobarometro fengitico e delle analisi dell orientazione cristallografica preferenziale degli assi c del quarzo, hanno consentito di vincolare condizioni tipiche della facies scisti verdi. Le evidenze strutturali di dicchi a composizione aplitico-pegmatitica, probabilmente ricollegabili alla messa in posto del batolite della Sila, indeformati e intrusi con rapporti di discordanza nelle miloniti in esame, nonché l evidenza petrologica di una distribuzione bimodale nel contenuto fengitico della mica chiara sin-cinematica, potrebbero suggerire l ipotesi di una shear zone estensionale da tardo a post Ercinica di ambientazione profonda, probabilmente riattivata a luoghi durante le fasi di accavallamento e costruzione dell Orogene Alpino.
InArea 04 - Scienze della terra

Full text:

File Descrizione DimensioniFormatoConsultabilità
SCCVNT83T62G518J-RINGRAZIAMENTI.pdfRingraziamenti73,67 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-ALLEGATO.A3.pdfAllegato scketch map strutturale A31,35 MBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-ANALISI CLORITI.pdfAnalisi Cloriti214,16 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-ANALISI FELDSPATI DICCHI.pdfAnalisi Feldspati Dicchi182,6 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-ANALISI FELDSPATI PARA E ORTOGNEISS.pdfAnalisi Feldspati Gneiss 2854,59 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-ANALISI FELDSPATI PARAGNEISS.pdfAnalisi Feldspati Gneiss 1153,78 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-BIOTITI IN PARAGNEISS E LEUCOGNEISS.pdfAnalisi Biotiti478,86 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-ANALISI WM ORTOGNEISS.pdfAnalisi Miche Chiare922,47 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-ANALISI GRANATI IN PARAGNEISS.pdfAnalisi Granati600,14 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-APPENDICE 2.pdfAppendice 251,86 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-APPENDICE1.pdfAppendice 1252,69 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-APPENDICI.pdfAppendice102,36 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-BIBLIOGRAFIA.pdfBibliografia214,73 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-Conclusioni.pdfConclusioni118,88 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-EVOLUZIONE PT.pdfEvoluzione tettono-metamorfica2,83 MBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-MINERAL CHEMISTRY.pdfMineral Chemistry5,09 MBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-TAVOLA PETROGRAFIA MILONITI SX sense of shear.pdfIndicatori Cinematici sinistri in miloniti1,32 MBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-TAVOLA PETROGRAFIA 1_LEUCOGNEISS MILONITICI.pdfLeocogneiss Milonitici (Tavole Petrografiche)2,05 MBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-TAVOLA PETROGRAFIA 3_METAPELITI MILONITICHE.pdfMetapeliti milonitiche /Tavole petrografiche)1,61 MBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-relazioni blasto-deformative.pdfTabella 2-Relazioni Blasto Deformative1,86 MBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-SINTESI ASSI C.pdfSommario Assi C Quarzo501,02 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-PETROGRAFIA.pdfPetrografia672,17 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-Tabella1 fasi deformative.pdfTabella 1 Fasi deformative709,59 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-DICCHI E PIEGHE ASIMMETRICHE.pdfStrutture plicative e Dicchi1,2 MBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-STRUTTURE MILONITICHE.pdfStrutture milonitiche 1,43 MBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-A4-Blocco sketch map x tesi.pdfScketch Map608,69 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-Blocco Inquadram tesi.pdfInquadramento Fig. 2647,23 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-RILEVAMENTO.pdfRilevamento219,43 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-tavola per inquadramentoFIG1.pdfTavola Inquadramento Fig.1397,54 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-INQUADRAMENTO.pdfInquadramento188,71 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-INTRODUZIONE.pdfintroduzione140,09 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-INDICE.pdfindice95,07 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-DEDICA.pdfdedica51,95 kBAdobe PDFVisualizza/apri
SCCVNT83T62G518J-FRONTESPIZIO.pdffrontespizio111,41 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in ArchivIA sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.


Segnala questo record su
Del.icio.us

Citeulike

Connotea

Facebook

Stumble it!

reddit


 

  Browser supportati Firefox 3+, Internet Explorer 7+, Google Chrome, Safari

ICT Support, development & maintenance are provided by the AePIC team @ CILEA. Powered on DSpace Software.